Stati generali della logistica del Nord-Ovest
Il rilancio della logistica tra PNRR e nuovi scenari economici: reti, mezzi, tecnologie, lavoro, formazione
Per il progetto retroportuale del Basso Piemonte, dopo la riunione degli Stati Generali della Logistica del Nord Ovest, è indispensabile in tempi brevi fornire risposte ai veri interrogativi che non sono e non possono essere ancora quelli di gestione specifica di ogni singolo impianto, ma che riguardano la progettazione complessiva di un sistema logistico che deve essere aperto a tutti gli operatori, in primis quelli terminalisti, e che deve trovare nelle economie di scala connesse al decongestionamento di terminal, varchi portuali, autostrade la quadratura economica per diventare il polmone dei porti, ma specialmente parte integrante di quel sistema di connessioni fra porti liguri e hinterland industriale e produttivo del Nord Ovest, che sino a oggi è clamorosamente mancato”.
Con queste parole Cesare Rossini, presidente della Fondazione Slala, ha commentato l’esito dei lavori degli Stati generali, ospitati ad Alessandria all’interno dell’aula magna del Dipartimento di Scienze e innovazione tecnologica dell’Università del Piemonte Orientale, in viale Michel.
L’incontro si è concluso con una comunicazione congiunta delle Regioni Liguria, Lombardia e Piemonte per il consolidamento del partenariato della ‘Cabina di regia’ e per l’ampliamento delle tematiche da approfondire, in coerenza con le indicazioni dei tavoli di confronto con i portatori di interesse.

Secondo Slala è quindi il momento di tracciare un piano di priorità basato su fatti concreti e previsioni realistiche relative ai tempi di completamento del centro smistamento di Alessandria, alla implementazione delle zone logistiche semplificate, alle connessioni fra le differenti aree retroportuali.
E su questo Slala – conclude Rossini – è in grado di mettere in campo da subito quel bagaglio di expertise in grado anche di attrarre interessi diversificati alla gestione, nel momento in cui saranno chiari, tempi, costi e funzionamento di queste strutture.
Cesare Rossini