Commissione logistica del Lusso
La Commissione è stata costituita con l’obiettivo di operare in sinergia con il tessuto socioeconomico di Valenza per la definizione di progetti di sviluppo che rientrano nella mission di Slala che ha come ragione sociale lo sviluppo del Basso Piemonte con una specifica attenzione sul settore della logistica delle merci e della mobilità delle persone. Attraverso l’adesione incrociata della Fondazione Slala e della Fondazione ‘Mani Intelligenti’ di Valenza, impegnata sul fronte della formazione continua dei nuovi talenti dell’arte orafa, si è aperto uno scenario di collaborazione allargata su progetti mirati ad assicurare una visibilità dell’intero Distretto e delle sue aziende, attuare azioni mirate di marketing sui mercati internazionali. Fra le prime iniziative, la progettazione di un piano di “conurbazione” tra Valenza e Alessandria per assicurare una gestione congiunta dei servizi di trasporto pubblico di cui possano usufruire gli addetti che lavorano nelle aziende valenzane e che oggi possono obbligatoriamente contare solo sulle auto private per raggiungere il luogo di lavoro.
In questa ottica Slala ha anche acquisito il marchio "DiValenza - Impronta orafa’" dall’omonimo consorzio valenzano.
La Fondazione si è rivolta alla società Botti & Ferrari Spa di Milano (società di consulenza nel campo della Proprietà Intellettuale e Industriale che opera in Italia e all'estero) per ricevere assistenza riguardo alla cessione di registrazione di marchio italiano all'Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e renderla così opponibile ai terzi, e alla relativa trascrizione.
Componenti Commissione

Presidente | Membri | |||
Carlo Frascarolo | Daniele Boccardi | Fabrizio Dellachà | ||
Luigi Bonetti | Marco Novarese | |||
Coordinatrice | Paolo Borasio | Roberto Re | ||
Barbara Rizzi | Elisabetta Botto Poala | Piercarlo Rossi | ||
Marco Ciani | Mara Scagni | |||
Coordinatore delle commissioni interne ed esterne | Alessia Crivelli | Alessia Zaio | ||
Enrico Sozzetti |